Ostriche
Nome Scientifico: Crassostea gigas
Ecosistema: Allevamento
Raccolta: Manuale
Guscio: L’ostrica concava possiede un guscio biancastro, laminato, caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di striature, macchie violacee e da ampie scanalature. La forma è piuttosto irregolare e generalmente varia a seconda dell’ambiente in cui vive. L’interno della conchiglia si presenta di un colore bianco madreperlaceo.
Mollusco: Il corpo del mollusco è di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati. Al palato hanno una salinità più spiccata e un sapore più marcato, iodato ma dolce, croccante e avvolgente con note vegetali.
come le alleviamo
Le giovani ostriche, provenienti dalla Francia con un diametro medio di 6 mm, vengono poste a dimora in appositi contenitori chiamati poches mantenuti in sospensione. Risulta di estrema importanza in questa pratica di allevamento la cura e la pulizia dei contenitori dalle incrostazioni e l’esecuzione di periodiche operazioni di selezione dal punto di vista morfologico.
sapevi che…
Le ostriche favoriscono l’accrescimento delle piante. I gusci di ostrica sono costituiti da carbonato di calcio, una sostanza chimica che può migliorare l’equilibrio del ph del suolo, arricchendo le piante di sostanze nutritive e portando a frutti più sani e luminosi. I gusci vuoti di questi molluschi sono perfetti per far crescere il tuo giardino.