ARSELLE/vongole verACI
Nome Scentifico: Tapes Decussatus
Ecosistema: Vive in banchi naturali
Raccolta: Manuale
Guscio: Conchiglia con due valve di forma ovale con strie in rilievo che partono a raggiera lungo la conchiglia stessa. Il colore della conchiglia varia dal bianco, al grigio, al giallastro. La parte interna risulta bianca madreperlacea. La conchiglia è più fragile e leggera con un rendimento di prodotto superiore rispetto alla media delle vongole in commercio.
Mollusco: Il suo colore va dal grigio al giallo carico, la sua carne risulta tenera al palato con sapore di mare deciso e qualità organolettiche superiori rispetto ad altre vongole. La morfologia del mollusco è contraddistinta da due sifoni separati che si muovono in modo totalmente indipendente, caratteristica che la fa distinguere dalla vongola verace filippina, maggiormente in commercio.
LA VONGOLA SARDA CRESCIUTA IN CATTIVITÀ
Le nostre vongole provengono da banchi naturali, nostro unico compito è quello di preparare il terreno in aree sabbiose definite e ridossate per favorire la loro proliferazione. Solo al raggiungimento della taglia prevista dalla normative (2,5/3 cm) vengono commercializzate, ma sospendiamo sempre la raccolta nel periodo di riproduzione.
Sapevi che…
Le arselle sono dei molluschi chiamati anche telline, ma non in Sardegna. Le arselle sarde sono a tutti gli effetti vongole veraci autoctone. Nel mediterraneo le vongole locali sono sempre piú soppiantate dalle infestanti vongole filippine, e purtroppo anche la Sardegna non è riuscita a restare fuori da questa epidemia. L’arsella sarda vive in profondità ed è per questo che ha resistito in qualche modo all’assalto dell’invasore riuscendo a sopravvivere in alcune zone lagunari come quella del Padrongianus.